Pareti divisorie in vetro: utilizzare il vetro per progettare uno spazio stimolante
In questo articolo vedremo come utilizzare il vetro per progettare uno spazio stimolante e perchè scegliere le pareti in vetro al posto delle pareti a muro;
Arredare gli spazi richiede da sempre molto impegno; nelle tecniche d’arredo contemporaneo vengono messi in campo molti fattori, che superano le vecchie strategie. Lo studio si basa sempre più spesso su aspetti psicologici.
È ormai indubbio che gli ambienti in cui viviamo giochino un ruolo fondamentale dal punto di vista neurologico.
Le pareti, i colori, la luce influenzano fortemente il nostro umore perchè sono in grado di alterare inostri stati emotivi.
Perché è importante il vetro
Un ambiente poco illuminato non ha punti di riferimento e suscita uno stato di ansia e di stress; inoltre quando si parla di illuminazione che apporti benefici, si intende quella solare.

È molto diffuso che nei periodi invernali si soffra più frequentemente di emicranie. Questo è dovuto al prolungarsi delle ore di buio, rispetto a quelle di luce. In questo caso, ci si deve necessariamente aiutare con la luce artificiale. Per beneficiare delle luce solare occorre utilizzare il vetro per progettare uno spazio stimolante, e creare quindi pareti divisorie in vetro al posto di pareti cieche.
https://www.naturelab.it/blog/la-luce-del-sole-una-vera-medicina/
Tuttavia ciò di cui abbiamo bisogno è una prolungata esposizione alla luce del giorno. Questo ci ricarica e ci rende più dinamici. Proprio per questo è importante non sottovalutare la corretta illuminazione all’interno dei propri ambienti, che siano essi lavorativi, privati o pubblici.
Cosa rende i luoghi poco stimolanti
All’interno di abitazione, specie se si tratta di costruzioni datate, è molto frequente trovare una suddivisione degli spazi, realizzata attraverso pareti murarie; le pareti cieche modificano il nostro senso del luogo e non permettono di ottenere la corretta quantità di luce. L’assenza di punti di riferimento è considerata l’elemento scatenante dell’aumento di stress e calo delle capacità cognitive, per questo è molto importante, utilizzare il vetro per progettare uno spazio stimolante e dividere gli spazi con pareti divisorie in vetro.
È quindi fondamentale progettare lo spazio, limitando il più possibile l’occlusione della luce, e favorendo la visione di spazi aperti: ecco perchè si prediligono ambienti open-space, loft, con una forte presenza di vetrate, meglio se direzionate su viste mozzafiato.

https://www.mpglass.net/2020/11/13/pareti-divisore-vetro/
Come intervenire sui luoghi poco illuminati
In fase di ristrutturazione è bene dividere gli ambienti con pareti divisorie in vetro; si ottengono spazi illuminati, di design che ci aiutano ad elevare il livello estetico e funzionale della casa o dell’ufficio. E’ per questo indispensabile utilizzare il vetro per progettare uno spazio stimolante.
Utilizzare il vetro permette inoltre di arredare in modo creativo: una parete vetrata ha la stessa funzione del foglio bianco sul quale disegnare il proprio soggetto.
È possibile impreziosire il vetro con una decorazione sabbiata, utilizzare un vetro laccato, o realizzare un vetro stratificato con tessuto. In questo modo si unisce la funzionalità dell’elemento all’estetica del prodotto. Si ottiene una vera e propria personalizzazione dell’ambiente capace di rispecchiare la soggettività di ciascuno. Davvero niente di più stimolante.