
L’importanza della sicurezza
Una volta selezionato l’accessorio adatto a te il prossimo passo è la scelta del vetro. Mettiti comodo perché qui non dovrai fare nulla, alla sicurezza ci pensiamo noi. Spessore e composizione del vetro la definiamo rispettando la normativa vigente, UNI 7696; il vetro dovrà essere stratificato e temperato, con plastico interposto. Ciascuna lastra di vetro preventivamente tagliata a misura, forata e taccata, se necessario, verrà prima esposta al processo di tempera, che la sottopone allo sbalzo repentino tra caldo e freddo rendendo il vetro più resistente. In seguito alla tempera viene terminata la composizione attraverso la stratifica, durante la quale viene interposto uno specifico film, PVB, tra le due lastre di vetro. Quello che abbiamo ottenuto è un manufatto in vetro che in caso di incidente si rompe in micro frammenti che restano comunque attaccati al plastico di tenuta, per tutto il tempo necessario alla sua sostituzione.
https://www.mpglass.net/balaustre-in-vetro/
Il vetro protagonista: tipologia e colore
Ti lasciamo invece campo libero per scegliere il colore del vetro, non senza darti alcuni consigli; oggi sono disponibili molte tonalità del vetro e differenti texture che restituiscono al vetro finiture più o meno trasparenti e luminose.
Potrai infatti scegliere di realizzare la tua balaustra in vetro bronzo o fume’ trasparente; otterrai una realizzazione dai toni caldi o freddi con nuance colorate. Se vuoi schermare la tua scala allora la scelta del vetro verte sulle texture satinate.
La nostra esperienza tuttavia ci spinge a caldeggiare il vetro trasparente: la tua balaustra oltre all’eleganza sposerà perfettamente il principio della trasparenza, una delle caratteristiche più apprezzate del vetro. Potrai godere della sicurezza ottenendo il massimo dello stile ed eleganza.
Non finisce qui, per i più esigenti e gli assetati di stile, consigliamo la selezione del vetro extrachiaro; quando l’estetica è messa al primo posto delle tue realizzazioni il vetro extrachiaro è chiamato a rispondere. Eliminato al suo interno circa il 90% dell’ossido di ferro gode della sua straordinaria lucentezza, non alterando minimamente il colore e restituendo il massimo della trasparenza e della luce.
Leggerezza e luce
Se sei ancora indeciso su come realizzare la balaustra della scala, ti suggeriamo di riflettere sull’aspetto della luce.
Abbiamo più volte visto nell’arredamento quanto sia fondamentale l’importanza della luce. È indispensabile tanto l’illuminazione artificiale, per la quale è sempre opportuno fare un progetto specifico di illuminazione, quanto la luce solare, che dovrà essere lasciata passare possibilmente in ogni punto della casa.
Fondamentale è la presenza del vetro in casa; le superfici trasparenti infatti, oltre a risultare molto glam, favoriscono il passaggio di luce e ne amplificare la capacità.
Qualunque superficie laterizia crea una barriera alla luce, il vetro al contrario favorisce la diffusione.
Conclusioni
Dopo questa lettura sei sicuramente pronto a scegliere la tua balaustra in vetro. Puoi dilettarti a scegliere l’accessorio più adatto a te e il vetro che meglio rappresenta il tuo stile. Per quanto riguarda la sicurezza affidati ad esperti, per progettarla nel rispetto dei canoni estetici, senza trascurare gli aspetti della protezione.
Affidati a noi